Il Jobs Act delega il Governo a ridefinire la disciplina dei servizi per il lavoro e quella delle politiche attive, al fine di garantire la fruizione dei servizi essenziali e l’esercizio unitario delle funzioni amministrative; e inoltre ad intervenire in materia di gestione dei rapporti di lavoro e di vigilanza ispettiva, per favorire l’inserimento al lavoro e migliorare l’efficacia dell’azione di controllo.
Queste disposizioni lasciano dunque all’esecutivo ampi margini di azione; per dare un giudizio compiuto sarà quindi necessario attendere i decreti delegati che il Governo sarà chiamato ad adottare.
Poiché essi interverranno in un ambito strategico per il rilancio dell’occupazione, e potrebbero avere riflessi importanti sul personale delle Amministrazioni e degli enti coinvolti, sarà necessario coinvolgere le parti sociali nella definizione delle linee di indirizzo generali dell’Agenzia per l’Occupazione e dell’Agenzia Unica per l’Attività Ispettiva.
